Terrasini è un comune di 10.544 abitanti della provincia di Palermo.
Terrasini è situato a 30 km da Palermo in direzione Trapani, accanto all'aeroporto Falcone-Borsellino, e si affaccia sul Golfo di Castellammare.
Il territorio è pianeggiante e confina a nord col mare e per il resto è circondato da colline e montagne.Le principali attività lavorative sono il turismo e la pesca.
Dal 30 Giugno al 7 Luglio 2007 ha ospitato la fase finale dei XX Campionati Italiani Under 16 di Scacchi.
Terrasini si trova in provincia di Palermo, esattamente a 34 metri sul livello del mare. La citta' nasce nel 1836 grazie all'unione di due villaggi limitrofi situati in uno dei tratti costieri siciliani piu' affascinanti nella parte iniziale dell'ampio Golfo di Castellamare. I due villagi in questione erano sorti nel XVIII secolo e portavano i nomi di Terrasini e Favarotta.
La citta' e' nota soprattutto per la sua posizione proprio nella costa costituita da un promontorio e da faraglioni e rocce variegate, per il mare trasparente e dai colori cangianti e le belle spiagge, ma anche dal punto di vista culturale ed artistico ha molto da offrire.
Prima tappa culturale cittadina da citare e' quella relativa al Museo Civico. Esso e' suddiviso in tre sezioni. Quella naturalistica contenente delle collezioni ornitologiche, etnomologiche e l'interessante Collezione De Stefani costituita da una raccolta paleontologica, geologica, entomologica e mineralogica.
Quella archeologica riguarda i vari reperti ottenuti dal mare che bagna la citta' e relativi alle varie navi che vi sono naufragate.
Quella etno-antropologica riguarda la storia del carretto siciliano. Tra gli altri edifici civili cittadini occorre citare il Palazzo D'Aumale, fondato da Henri d'Orleans duca d'Aumale, due Palazzi settecenteschi appartenuti alla famiglia feudale del territorio di Terrasini dei principi La Grua - il primo prende il nome dei La Grua ed oggi ospita il Municipio ed il secondo e' denominato Cataldi, e' di propieta' del comune ed ospita la Biblioteca pubblica - e la Villa Fassini che si presenta con il suo stile liberty.
Da citare, infine, le torri d'avvistamento edificate nei secoli scorsi con lo scopo di avvisarare la popolazione dell'arrivo di possibili navi nemiche o comunque sospette. Tra questi edifici ricordiamo la Torre Alba e la Torre San Cataldo.
Dal punto di vista religioso occorre citare la settecentesca Chiesa Madre intitolata a Maria SS. delle Grazie, la patrona cittadina. Essa si presenta con un prospetto contenente le statue raffiguranti la titolare, San Giuseppe e San Pietro. Il suo interno e' suddiviso in tre navate e contiene dodici Cappelle dedicate ai Santi protettori di arti e mestieri ed altre due Cappelle, una dedicata al Santissimo Salvatore e l'altra alla Patrona.
buone vacanze in Sicilia !!!!
da
Ulla e Gino, casa vacanze in Terrasini